Quando:
28 Agosto 2022 giorno intero
2022-08-28T00:00:00+02:00
2022-08-29T00:00:00+02:00

Torna al Calendario

28 AGOSTO

Sant’Agostino, vescovo e dottore della chiesa

Memoria

28 agosto 1618

A Bordeaux in Francia fondazione del secondo Monastero delle nostre monache sotto il titolo dell’Assunzione. Questa fondazione la si deve al crescente numero di vocazioni che non potendo essere ammesse nel primo Monastero (San Giuseppe) della città viene promossa una seconda fondazione ad opera dal Presidente del Parlamento della città Antonio de Rodon e da sua moglie la Marchesa de Marigny. Le fondatrici provenivano dal primo Monastero della città ed erano guidate da Maria della Trinità (Sevin) che proveniva dal Monastero di Pontoise con la conversa Maria di Sant’Alberto. La fondatrice dopo un mese dalla fondazione partì per Toulouse e lasciò come prima priora Antonietta di San Giuseppe. Il conflitto di giurisdizione che scoppiò tra gli anni 1617 e 1625 in alcuni Monasteri di Francia fu capeggiato dalla priora del Monastero dell’Assunzione di Bordeaux, Antonietta di San Giuseppe (Le Blanc), che guadagnò alla sua causa la priora del Monastero di San Giuseppe sempre di Bordeaux e quella di Saints, compagne di noviziato e professe a San Giuseppe tutte. Chiedevano di porre le rispettive comunità sotto la giurisdizione dell’Ordine; però i «superiori francesi» non lo consentivano. Davanti alla insistenza di dette comunità, le monache dei due Monasteri di Bordeaux, unite con quelle di Saintes, vennero confinate nel 1621 nel Carmelo dell’Assunzione. La Rivoluzione Francese disperse la comunità composta da ventun religiose e tre rotare il 1° ottobre 1792.

28 agosto 1621

Nel Monastero del Glorioso San Giuseppe del Carmine delle Carmelitane Scalze a Siviglia in Spagna, muore Giuliana della Madre di Dio (Dantisco), figlia di Diego Gracián de Alderete e Donna Giovanna Dantisco e sorella di Jerónimo Gracián; nata a Madrid nel 1574; eccezionalmente e con il consenso di Teresa di Gesù entrò nel Carmelo di Siviglia molto giovane; professò nel medesimo monastero il 25 dicembre 1590 e vi occupò la carica di Priora più volte (1608 e 1615).

28 agosto 1636

Muore in Segovia Alonso della Madre di Dio (Alonso Martínez) compagno ed amico gratissimo di Giovanni della Croce di cui scrisse la vita. Lavorò molto come Postulatore delle cause di beatificazione e canonizzazione dei due fondatori del Carmelo. Era nato nel 1568 a San Román del Valle (Zamora), fratello di Ferdinando di Santa Maria. Vestì il nostro abito a Segovia nel 1587.

28 agosto 1847

Dopo nove giorni di ritiro e di preghiera Hermann Cohen riceve a Parigi in Francia, verso le tre pomeridiane, il Battesimo nella cappella dell’Istituto di Nostra Signora di Sion da Mons. Legrand. Col Battesimo assume il nome di Agostino Maria Enrico.

28 agosto 1854

Si spegne a Vich in Spagna, Santa Gioacchina Vedruna de Mas, fondatrice dell’Istituto delle Carmelitane della Carità

28 agosto 1877

Ad Alençon in Francia, martedì a mezzanotte e trenta, si spegne santamente avendo ricevuti i sacramenti e assistita dai suoi familiari Santa Zelia Maria Guérin, madre di Santa Teresa di Gesù Bambino. Avrebbe compiuto quarantasei anni. Colpita da un tumore canceroso, di cui seppe subito la natura e la gravità, cercò di consolare e sostenere i familiari. Tra i suoi dolori, talvolta terribili, si appoggiava a Dio, invocandone la misericordia, la grande ricchezza nella quale aveva sempre confidato. Il marito, il Signor Martin, prendendo tra le braccia Teresa di quattro anni disse: «Vieni a dare un ultimo bacio alla tua povera Mamma»; «senza dir nulla – scrisse Teresa più tardi – accostai le labbra alla fronte di mia Madre tanto amata. Non ricordo d’aver pianto molto, non parlavo con nessuno dei sentimenti profondi che provavo. Guardavo e ascoltavo… nessuno aveva tempo per occuparsi di me, perciò vedevo bene le cose che avrebbero voluto nascondermi; una volta mi trovai di fronte al coperchio della bara; mi fermai lungamente ad osservarlo, non ne avevo mai visti, e tuttavia capivo… Ero tanto piccina che, nonostante la statura non alta di Mamma, ero costretta ad alzar la testa per vedere la parte superiore, e mi pareva tanto grande… tanto triste…».

28 agosto 1944

La mattina dopo essere stato torturato e maltrattato, due soldati gli spararono il Beato Alfonso Maria Mazurek cadde a terra: i militari vedendolo ancora vivo, gli riempirono la bocca di terra… muore vittima dell’odio dei nazisti tedeschi a Czerna in Polonia.

Pin It on Pinterest