25 AGOSTO
Santa Maria di Gesù Crocifisso, vergine
Memoria
25 agosto 1560
Nella Parrocchia di San Bartolomeo, di Tartanedo Provincia di Guadalajara in Spagna, il Parroco Juan Serrano battezza Maria López de Rivas, la futura Beata Maria di Gesù. A quattro anni rimane orfana di padre.
25 agosto 1562
Nel Municipio di Avila in Spagna si tiene una tumultuosa riunione di tutte le autorità della città contro la fondazione del Monastero di San José fatta da Teresa di Gesù. La causa arriverà sino alla Corte di Madrid. Teresa chiede un nuovo intervento da Roma che risponde il 5 dicembre 1562 a firma del Cardinale Ranucci che si indirizza a lei e alla monache: «Alle dilette in Cristo, abbadessa e monache del Monastero di San José nella città di Avila». Il suo diritto a vivere in completa povertà evangelica è così confermato.
25 agosto 1573
Teresa ottenne il permesso di visitare il Monastero di Salamanca e per ordine del gesuita Girolamo Ripalda incomincia a scrivere Fondazioni, il libro che narra la storia delle sue fondazioni e redige i primi nove capitoli; terminerà l’opera nel 1581.
25 agosto 1610
Nasce da una famiglia benestante dedita all’agricoltura, presso la Cascina Bertarelli in Melegnano Carlo Francesco Bertarelli, figlio di Giovanni Pietro Bertarelli e di sua moglie Dionigia. Entrato nei Carmelitani Scalzi di Milano, si recherà missionario in Persia (Iran) col nome di Barnaba di San Carlo.
25 agosto 1649
A Toulouse in Francia, nel Convento di San Giuseppe si spegne nel Signore Bernardo di San Giuseppe (Luigi Gourdon de Genouillac) nato a Bordeaux nel 1582 e professò nel Convento della Scala di Roma il 25 marzo 1604. Uomo di governo lavorò intensamente per l’impiantazione del Carmelo Maschile nella sua patria. Realizzò numeroso fondazioni e fu Provinciale di Francia e di Parigi varie volte (1617-1619, 1625-1628, 1628-1631, 1631-1634) come pure della Provincia di Aquitania (1641). Ricoprì pure la carica di Maestro dei novizi e priore del Convento di Parigi dove visse fra Lorenzo della Risurrezione (1614-1691).
25 agosto 1653
Fondazione del secondo Monastero delle nostre monache in Savona sotto il titolo dello Spirito Santo, fondazione sempre avvenuta ad opera di Anna Maria di Santa Teresa.