6 MAGGIO
San Lucio di Cirene
6 maggio 1641
A Lovanio, nel Brabante, in Belgio (allora Paesi Bassi) nel Monastero della Vergine e di San Giuseppe si spegne Isabella di San Paolo (Echabarría), nata ad Anversa il 16 gennaio 1560, figlia di padre spagnolo e madre fiamminga. Fece la professione a Burgos il 23 marzo 1590, in Spagna. Era una della componenti del gruppo venuto dalla Spagna per fondare il Carmelo femminile in Francia. Partecipò alle fondazioni di Parigi (1604) e di Pontoise (1605) dove venne eletta priora il medesimo anno. Passò nelle Fiandre nell’ottobre del 1607 e fu eletta priora della fondazione di Lovanio (1607-1608) e poi di Mons (1608-1614). Fondò i Carmeli di Tournai (1614) e di Valenciennes (1617). Ritornò nel Carmelo di Lovanio dove fu di nuovo priora (1619-1631).
6 maggio 1662
In Wisvord fondazione del Monastero delle nostre monache sotto il titolo di San Giuseppe.
6 maggio 1663
Nella città di Montpelier in Francia fondazione del Convento dei nostri padri sotto il titolo di San Giuseppe.
6 maggio 1906
Il beato Isidoro Bakanja riceve il Battesimo a Bolokwa nell’attuale Zaire in Africa. Nato da genitori pagani a Ikengo, tra il 1880 e il 1890, il beato venuto a conoscenza della fede cattolica l’abbracciò subito ricevendo il nome di Isidoro. Secondo il costume dei missionari, otto giorni dopo il battesimo, i neofiti rivestivano lo Scapolare della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. La consacrazione a Maria attraverso il segno dello scapolare sarà la caratteristica di questo giovane laico martire della chiesa zairese.
6 maggio 1917
Beatificazione della Beata Anna di San Bartolomeo, monaca Carmelitana Scalza. In San Pietro, a Roma Sua Santità Benedetto XV la iscrive solennemente nell’Albo dei Beati. Fondatrice dei Carmeli di Francia e dei Paesi Bassi.